Nikà

‘ndo le nuvole ‘nsegueno gabbiani,
e invece li pesci li cormorani,
arzammo l’occhi ‘na sera d’estate
e le stelle su staveno beate,
ereno in celo, mijara de mijara
e senza ‘ntorno un filo de cagnara;
se specchiaveno ar mare: ‘na “laguna”,
assieme co’ la madre loro, Luna.
Amo capito lì stava a girà
quello che all’omo serve pe’ campà:
un orecchio che tutto er monno sente,
un occhio che segue sempre la gente,
‘na mano ch’a tutti quarcosa dona,
‘n core che er peccato te perdona,
‘na bocca che la verità se sposa,
‘na mente che crea e move ‘gni cosa
e quello che fa stà tutto legato:
l’amore ch’è l’armonia der creato.
Lì, a chi st’ambaradà bene t’attrezza
capischi j’hai da sta sempre a “capezza”,
ma nun l’hai da servì da dipendenne
che sta a cercà un salaro e lo pretenne:
nun hai da dì mai a chi ogni cosa pò:
“si tu questo me dai, questo te do”.
Manco però devi fora de testa
a opera poi annà, in mezzo a ‘sta foresta
da chi sur sogno tuo vò fa la cresta
e l’anima così der male appesta,
dicenno ‘ndo passà e er prezzo der viaggio:
la libbertà trasformanno in ortraggio.
A chi er bene dell’anima tua vò,
nun te lo fa porta’ via, dije no.
Quest’avemo capito e mess’ a frutto
‘na sera lì, sdraiati avanti ar tutto,
io inzieme a chi tra l’artre cose belle
ha fatto ‘n tempio tra er mare e le stelle.