Scauri

Stava, in un piccolo paese antico,
ricoperta da’ n’arbero de fico,
‘na piazzetta affacciata sopra ar mare,
‘ndo era la vista libbera d’annare.
Lì chi pescava de giorno pe’ magna’,
la sera a carte poteva anna’ a gioca’,
pe’ ricconta’ quanto fatto quer giorno,
p’ammaestra’ er mare e riuscì a fa’ ritorno.
C’era ‘na folla, sempre questi a vede
e ‘gni avventura, detta, sempre a crede.
E ‘gn’ uno, prima d’anna’ dar cassiere
dava a ‘sto fico er fonno der bicchiere.
Poi ner campa’ è cambiato proprio tutto,
der mare nun bastò, pe’ vive, er frutto;
così nell’acqua se cominciò a scenne
nun più pe’ magna’, ma solo pe’ venne.
Tanti ner mare zitti se n’annorno
e a ‘sta piazza nun fecero ritorno.
Mò a st’osteria, ch’era cassaforte
de valori, de sogni e senza porte,
più nun se serve er bicchiere de vino,
a chi er giorno giocava cor destino;
l’oste sede’ fa su ‘sti tavolini
solo signore co’ li cagnolini,
o quelli cianno l’ere troppo moscia,
ch’ urleno, pe’ ogni ventata, d’angoscia.
Ormai de quella razza tosta e vera
solo pochi s’encontreno la sera:
ma rintanati ‘nde ‘na barca ar porto
quer tresette lo fanno, sì, cor morto.
Però la pianta arzata co’ quer vino
li tierà ’n core sempre a sè vicino,
e come l’ombra rigalava a tutti,
ridarà, a chi è ito, l’anima nei frutti.
Così ognuno potrà torna’ a sogna’
ner posto fora: ‘ndo annava a gioca’.